Associazione Italiana di Miologia
L'associazione italiana di Miologia è stata costituita nell'ottobre 2000 a Bologna per iniziativa di 64 soci fondatori.
L'associazione ha carattere multidisciplinare ed è aperta a tutti i professionisti che operano a qualunque livello nel campo delle malattie neuromuscolari presso strutture Universitarie, Ospedaliere, IRCCS e altre strutture sanitarie.
Obiettivi dell'associazione sono:
- Costituire un punto di riferimento scientifico multidisciplinare nazionale per promuovere e divulgare le conoscenze nel campo neuromuscolare nell'interesse dei pazienti;
- Stimolare e favorire lo sviluppo di protocolli clinici e la stesura di linee guida diagnostiche e terapeutiche;
- Fornire un supporto di informazione e guida alle opportunità per i giovani nel campo neuromuscolare e organizzare convegni nazionali e internazionali;
- Incoraggiare la collaborazione tra i vari gruppi, favorendo la formazione di studi multicentrici e multidisciplinari e sostenendo il progresso della ricerca clinica e di base;
- Presentarsi come interlocutore presso le Strutture Ministeriali e del Servizio Sanitario Nazionale per la definizione delle strategie politico-economiche, anche in considerazione del fatto che le singole malattie neuromuscolari sono comprese nelle "Malattie rare";
- Stabilire rapporti di scambio culturale, scientifico e pratico con analoghe società europee e internazionali, affiancandosi alle associazioni scientifiche di altre discipline.
Membership: dedicato ai Soci AIM
I nostri soci hanno accesso su questo sito ad aree dedicate dove è possibile scaricare la documentazione dei più recenti Convegni AIM e le Newsletter realizzate dalla nostra associazione.
Associarsi oggi è ancora più facile, perché oltre al bonifico bancario, lo si può fare anche mediante pagamento diretto con Paypal/Carte di credito.
Sedi Regionali AIM
Scopri tutte le sedi italiane dell'AIM
L'Associazione Italiana di Miologia, dal carattere multidisciplinare, è presente sul terrirorio nazionale in molte regioni.
Scopri tutte le informazioni relative alle differenti aree geografiche. Potrai entrare in contatto con i responsabili di zona e individuare tutti i servizi erogati.
