Associazioni, enti ed istituti di ricerca
|
Associazioni che si occupano di malattie neuromuscolari in Italia:
|
Scopo primario della fondazione è di carattere filantropico, ossia effettuare donazioni costanti nel tempo, ad associazioni a sfondo sociale, enti caritatevoli o di ricerca medico scientifica, attraverso progetti particolari, specifici e concreti. Scopo secondario è di carattere culturale, ossia diffondere lo sport in generale e il calcio in particolare come fenomeno storico culturale. |
|
GLI OBIETTIVI DELLA FONDAZUIONE: sostenere la ricerca per vincere la Sla, "l'elargizione di contributi e rendite per l'assistenza domiciliare ed ospedaliera a favore dei malati di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nonchè il sostegno anche psicologico dei loro familiari". |
|
L'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica è stata fondata il 20 settembre 2002 da Luca Coscioni, malato di sclerosi laterale amiotrofica e leader politico radicale della campagna per la libertà di ricerca sulle cellule staminali embrionali, per «promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l'assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili» |
|
I.CO.M.M. onlus è un’associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo studio e la diffusione delle conoscenze sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. I.CO.M.M. onlus intende raccogliere fondi per il finanziamento di:
|
|
L’Associazione Ibis Onlus per la Sclerosi Laterale Amiotrofica e le Malattie Rare - Onlus con sede in via Borgo Palazzo, 130 nel comune di Bergamo si è costituita in data 26 marzo 1999. E’ nata come (ONLUS) “Associazione Non Lucrativa di Utilità Sociale” con l’obiettivo di avere una struttura operativa organizzata sul territorio Bergamasco a disposizione di tutti coloro che sono coinvolti (pazienti ,familiari, amici, volontari, operatori socio-sanitari) nelle problematiche che la Sclerosi Laterale Amiotrofica comporta. Fornisce servizi di consulenza sociale,civile e di supporto per le diverse esigenze, e si colloca come punto di riferimento territoriale per ogni richiesta di aiuto e d’informazione. |
|
APASLA |
|
Associazione Viva la vita Onlus Viva las Vita è il grido di uno dei nostri veterani, Mimmo Ardagna, scomparso nel 2007 dopo 15 anni di malattia. Fu proprio lui a suggerire il nome dell'Associazione, per esprimere l'intensa voglia di vivere fino in fondo nonostante le gravi difficoltà a cui la patologia costringe. |
|
Il "Centro Dino Ferrari" per la diagnosi e la terapia delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative dell'Università di Milano presso l'I.R.C.C.S (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ospedale Maggiore Policlinico è stato fondato dal Prof. Guglielmo Scarlato nel 1978 presso l'Istituto di Clinica Neurologica. L'Ing. Enzo Ferrari ha voluto dedicare e intitolare questo centro alla memoria del figlio Dino, che era affetto da distrofia muscolare. Tale Istituto era già internazionalmente noto per l’attività di ricerca e diagnostica nel campo delle malattie muscolari e neurodegenerative. |
|
Associazione Gilberto Cominetta Onlus AGC ha raggiunto una tappa fondamentale del suo cammino. Il frutto della nostra passione, della nostra dedizione e delle risorse impiegate in questi anni è da un anno sussunto della pratica dell’hospice "Il Tulipano" di Niguarda, che oggi l'Associazione sostiene fattivamente. Ma il cammino di AGC deve continuare. Per l'immediato, AGC Onlus ha, quindi, messo in cantiere numerose iniziative. Che però hanno bisogno del sostegno di donatori, amici e volontari. |
|
L'Associazione si propone di:
|
|
L'idea è stata quella di affiancare. Affiancare le famiglie: nella sopportazione, nell'informazione, nella soluzione dei problemi contingenti. Affiancare i medici: spingendo la ricerca. Affiancandoli nel quotidiano con progetti d'integrazione dell'assistenza domiciliare. Ci siamo messi a disposizione, nel nostro piccolo, di chi ha bisogno. Ci siamo resi visibili per chi ci vuol aiutare. |
|
dal 1983 opera con le seguenti finalità:
|